Introduzione
Che cos’è una performance? Qual è il ruolo del corpo, dello spazio e dell’intenzione nell’atto performativo? Questo corso introduttivo esplora la filosofia della performance attraverso il dialogo tra musica e atto performativo, offrendo agli studenti un nuovo sguardo sull’esecuzione artistica. Attraverso riferimenti a pensatori e artisti fondamentali, analizzeremo il legame tra espressione, presenza scenica e interpretazione musicale. Un viaggio tra teoria e pratica per comprendere il significato profondo del “fare performance” oggi.
Obiettivi
1) Comprendere le basi teoriche della filosofia della performance
2) Analizzare il ruolo del corpo, dello spazio e del gesto nell’interpretazione musicale
3) Riflettere sull’atto performativo come esperienza estetica e comunicativa
4) Offrire strumenti per una maggiore consapevolezza scenica ed espressivi
Destinatari
Il corso è rivolto a studenti di istituti musicali e artistici, musicisti, attori, performer e docenti interessati a esplorare il rapporto tra filosofia e performance.
Struttura e programma
È suddiviso in quattro moduli, ciascuno con riferimenti ad autori e materiali didattici essenziali.
- Modulo 1 – Introduzione: Cos’è la filosofia della performance?
- Modulo 2 – Il Corpo del musicista tra tecnica ed espressione
- Modulo 3 – Il silenzio e l’ascolto nella performance musicale
- Modulo 4 – Filosofia della improvvisazione e libertà nella musica
Durata
Il corso ha una durata complessiva di 4 ore (espandibile in 6 ore), articolate in momenti teorici e discussione
Informazioni
paolocilfone@yahoo.com
www.paolocilfone.it